Appartamenti a Perleberg 01

Appartamenti a Perleberg

Gli studi scientifici del 2001 e del 2006 provano l’efficacia energetica di ClimateCoating® ThermoProtect e forniscono la base per i valori di calcolo di ClimateCoating®.

I due condomini di Karstädt e Perleberg sono stati riportati nel libro di riferimento “Die neue Energieeinsparverordnung unter Berücksichtigung der Bestandsimmobilie” (La nuova ordinanza sul risparmio energetico in considerazione degli edifici esistenti), pubblicato da Hammonia Verlag nel 2002. Qui si è scoperto che il rivestimento funziona in pratica. A questo scopo, vengono presentati 2 esempi pratici con fatti e cifre. L’autore riporta le sue ricerche sui condomini di Perleberg (Brandeburgo) rivestiti con ClimateCoating® ThermoProtect, che dimostrano una riduzione della domanda di energia per il riscaldamento del 20%.

Un comunicato stampa dell’aprile 2004 affermava: “Wolfgang Gelleszun, membro del consiglio di amministrazione della cooperativa di alloggi Perleberg, riassume l’esperienza fatta finora: “I nostri inquilini hanno potuto risparmiare significativamente sui costi di riscaldamento. Inoltre, non abbiamo praticamente nessun problema di muffa, perché l’umidità nelle stanze viene trasportata dall’interno all’esterno. Dato che il rivestimento protegge la facciata dallo sporco e dalle influenze ambientali, le case sembrano ancora rinnovate di fresco dopo cinque anni. In breve, ClimateCoating® mantiene ciò che promette””.

L’azienda di verniciatura Krause di Brema riveste dal 1998 con ClimateCoating® ThermoProtect i blocchi piatti della cooperativa edilizia Perleberg. Nel maggio 2008, c’erano già più di 25 condomini. Il maestro pittore Hans-Joachim Krause ha già sottolineato un altro vantaggio: “Una ristrutturazione convenzionale di un condominio richiede circa sei mesi. Ci vogliono solo sei settimane per rinnovare con ClimateCoating®, e costa poco meno della metà”.

Nel novembre 2009, i rappresentanti dell’azienda svedese ThermoGaia SA hanno visitato WBG Perleberg per avere un resoconto di prima mano dei risultati dei rivestimenti delle facciate con ClimateCoating®. A quel tempo, la WBG aveva già fatto rivestire con ClimateCoating® 28 condomini (per un totale di circa 1.100 unità), cioè nel periodo 1998-2009. Il risparmio energetico è stato del 14-24%, che corrisponde a una riduzione delle perdite di calore attraverso le pareti esterne dell’ordine del 30-40%. A questo scopo, il consumo è stato registrato continuamente per il confronto con i dati di riferimento del periodo 2000-2006.

Le valutazioni dei condomini della WBG Perleberg hanno fornito sia la prova dell’efficacia energetica di ClimateCoating® ThermoProtect sia la base empirica per i valori di calcolo di ClimateCoating®.

Perleberg è la città distrettuale del distretto di Prignitz nel nord-est del Brandeburgo. Con circa 12.000 abitanti, è la seconda città più grande del distretto dopo Wittenberge. La perizia del 6 agosto 2001 è stata preparata sotto la direzione del Prof. Dr.-Ing. M. Sohn, FHTW Berlino, ed è stata commissionata dall’associazione edilizia Perleberg, che aveva fornito un ampio materiale di dati per lo studio. SICC GmbH è stata fondata nel 2003.

Lo sfondo del rapporto era il desiderio del WBG di una convalida scientifica dei risultati. L’associazione edilizia era interessata allo studio perché aveva utilizzato ClimateCoating® per il rivestimento delle pareti esterne di diversi condomini e voleva essere sicura che esistesse davvero un effetto di riduzione del consumo energetico. Come risultato dell’elaborazione, i dubbi potrebbero essere dissipati.

Un totale di cinque proprietà sono state incluse nelle indagini, due proprietà nel sito Perleberg e tre proprietà nel sito Karstädt. In tutti e cinque gli immobili, l’effetto di risparmio energetico di ClimateCoating® poteva già essere visto sulla base dei valori di consumo misurati. Per cinque grandi oggetti, la sicurezza statica è sufficiente a confermare chiaramente l’influenza del rivestimento ClimateCoating®.

Un’altra analisi del consumo di energia è stata fatta dal Prof. Sohn nel 2006. Questo è stato esemplificato dal blocco residenziale in Dobberziner Str. 22-27, un edificio di 5 piani costruito nel 1977, lungo 86,60 m e largo 10,15 m. 3.602 m² di spazio abitativo sono assegnati a 60 appartamenti. Nel cosiddetto metodo di costruzione a blocchi da 1,1 Mp, gli elementi esterni delle pareti longitudinali sono stati prodotti in un unico strato di calcestruzzo leggero aggregato o calcestruzzo aerato, con uno spessore della parete di 30 cm nello stabilimento di Parchim dal 1977.

Questo studio è stato commissionato da SICC GmbH. L’obiettivo qui non era tanto quello di valutare l’effetto di ClimateCoating®, ma piuttosto per fare un primo tentativo di dimostrare l’effetto di ClimateCoating® da includere nei calcoli del bilancio energetico degli edifici sulla base delle procedure secondo DIN 4108 Parte 6 e di includere un bilancio secondo DIN EN 832 e DIN 4108 Parte 6 che è specifico per l’oggetto e il luogo.

Oltre all’estensione del periodo di valutazione dall’originale 1994-2000 per includere il periodo dal 2001 al 2006. Oltre alla ripetuta conferma dell’effetto di risparmio energetico di ClimateCoating®, un risultato chiave è stato che “L’applicazione dei fattori ClimateCoating® nel contesto del bilanciamento del fabbisogno energetico per gli edifici residenziali (…) ha mostrato ottime corrispondenze tra i valori calcolati del fabbisogno energetico finale con i valori di fatturazione del consumo energetico”.

 

Casa appartamento in Spremberg 08

Casa appartamento a Spremberg

In questa casa unifamiliare, la combinazione di una costruzione solida con ClimateCoating® ThermoProtect e il riscaldamento a infrarossi con ClimateCoating® ThermoPlus assicura un clima esemplare e una straordinaria efficienza energetica. Le valutazioni di misurazione provano l’effetto dei guadagni solari.

L’Energy Master House si trova a Eidenberg, in Austria, a 683 m sul livello del mare. Ha muri di 53 cm di spessore in muratura di 50 mattoni, intonacati dentro e fuori. La parete esterna è rivestita con ClimateCoating® all’esterno e all’interno, e le stanze sono riscaldate con un sistema di riscaldamento a soffitto o a infrarossi. Una descrizione dettagliata è disponibile sul sito www.energiemaster.at.

La combinazione di un metodo di costruzione collaudato con sistemi e prodotti altamente efficienti crea un clima interno piacevole e confortevole. Il rivestimento esterno delle pareti riduce la perdita di calore e protegge dalla pioggia battente, tra le altre cose. La combinazione di un riscaldatore a radiazione IR con il rivestimento interno riflettente IR riduce significativamente i costi di riscaldamento attraverso un migliore comfort termico.

A parte il fotovoltaico e l’energia solare termica, il concetto implementato qui non si adatta realmente al quadro teorico distorto fornito da alcune normative sull’isolamento termico, compresi i calcoli associati. Tuttavia, niente è più onesto della pratica. Questo è dimostrato dall’esempio di una valutazione in serie di misurazioni dei guadagni solari attraverso la parete esterna.

Dalle 10:00 alle 17:00 (le cifre sono approssimative), gli effetti della radiazione solare dalle 09:00 alle 15:00 diventano evidenti. Non solo i guadagni solari avvengono attraverso i componenti trasparenti dell’edificio (guadagni di calore attraverso le finestre) – ci sono guadagni solari dai componenti opachi dell’edificio. Il muro di mattoni intonacati è opaco (cioè non trasparente), assorbe il calore che viene trasportato verso l’interno. Si tratta di un flusso di calore dall’esterno all’interno come risultato dei guadagni solari.

Dalle 10:00 alle 15:00 la temperatura sale di 10 cm sotto la superficie. Dalle 13:00 alle 17:00, si costruisce una barriera termica (calore = temperatura + materiale) così alta che la temperatura della stanza non supera la temperatura di questa barriera. Senza un gradiente di temperatura, c’è, secondo 1a legge della termodinamica nessun flusso di calore. Questo significa: nessuna perdita di calore attraverso il muro esterno per 4 ore dalle 13:00.

Per la teoria del valore U, si è impostata la parte di accumulo a 0 nell’equazione di conduzione del calore di Fourier; non perché sia così nella pratica, ma perché la teoria possa essere calcolata: q = U (θi -θe).

La Wikipedia censurata spiega: “L’equazione di definizione presuppone condizioni stazionarie e non è adatta a calcolare la rispettiva densità di flusso di calore istantaneo q(t) a temperature variabili nel tempo. Per esempio, durante un processo di riscaldamento, a causa della capacità di accumulo di calore del componente, si verificano effetti di distorsione che non vengono presi in considerazione quando si cerca di calcolare i flussi di calore superficiale utilizzando l’equazione. Nel successivo processo di raffreddamento, tuttavia, l’errore si verifica nel senso opposto. Se il riscaldamento e il raffreddamento avvengono simmetricamente l’uno all’altro, i due errori si annullano a vicenda”.

Da questa argomentazione si deduce che alla fine non fa differenza se il flusso di calore è considerato stazionario o transitorio. A tal fine, vengono mostrati dei grafici di misurazione in cui viene simulato un caso transitorio per mezzo della temperatura modulata. Questo è lo strumento di misurazione appropriato per la teoria, ma la parete esterna è esposta ad alcune variabili più influenti della sola temperatura esterna.

Il tempo non è solo la temperatura esterna. Inoltre, a volte c’è una grande differenza tra la media aritmetica e quella geometrica (media e mediana).

Il grafico per la valutazione delle serie di misurazioni lo spiega chiaramente: il processo di riscaldamento è più veloce, il processo di raffreddamento è più lento. Questo è illustrato dalle pendenze delle linee gialle e blu (nessuna simmetria). Questo ritardo è dovuto alla capacità di stoccaggio. Questo significa: guadagno di energia. ClimateCoating® ThermoProtect riduce le perdite di energia attraverso la facciata e sostiene i guadagni solari attraverso la parete esterna (“effetti endotermici”).

Casa residenziale in Beringe NL 03

Casa residenziale a Beringe (NL)

All’indirizzo Hoogstraat 47 a Beringe (L), Paesi Bassi, il proprietario della casa e maestro pittore Thijs Martens ha rivestito le tegole del tetto in nero e la facciata in bianco nel 2016. I valori di consumo di energia per il riscaldamento non sono ancora disponibili, ma ci sono le prime esperienze: “La soffitta non isolata non è più così fredda in inverno” e “Il nostro riscaldamento ha bisogno solo di 30 minuti per passare da 17°C a 20°C quando arriviamo a casa. Prima di ClimateCoating® ci voleva 1,5 ore”.. Le pareti esterne sono una costruzione a doppio guscio con un’intercapedine d’aria e i cosiddetti mezzi mattoni come guscio di clinker. I tempi di riscaldamento notevolmente più brevi e il raffreddamento più lento hanno un effetto di risparmio energetico.